Gli Einaudi
vengono dalla Val Maira, sopra Dronero; e lì si contano più Einaudi che sassi, "ab immemorabile", tutti montanari, boscaioli, pastori e contadini.
Il “Professore“, come veniva rispettosamente chiamato dai suoi concittadini, è stato un instancabile studioso e uomo di semplici ma nobili virtù, profondamente legato alla cultura contadina piemontese: non mancò mai all’appuntamento con la vendemmia, anche quando ricoprì la carica di Presidente della Repubblica Italiana.